Centro evolutivo

Nasce come luogo dedicato al bambino, all’adolescente e alla famiglia. Ha lo scopo di promuovere l’evoluzione dell’individuo, in continuità con le risorse di base e le reali capacità di crescita.

Centro evolutivo

Nasce come luogo dedicato al bambino, all’adolescente e alla famiglia. Ha lo scopo di promuovere l’evoluzione dell’individuo, in continuità con le risorse di base e le reali capacità di crescita.

Chi siamo

Specialisti dell’età evolutiva

Centro specializzato nell’età evolutiva, in cui trova spazio la collaborazione con altri professionisti della salute, con l’obiettivo di accompagnare il singolo e/o la famiglia, in un percorso di evoluzione.

Aree d’intervento

In cosa possiamo aiutarti?

Valutazione e diagnosi

Valutazione neuropsicologica nell’età evolutiva, nell’adulto e nell’anziano; valutazione degli apprendimenti; osservazione clinica e psicodiagnosi. Centro Evolutivo è un centro privato accreditato con la regione Lazio per il rilascio della certificazione DSA ai fini  dell’applicazione della Legge 170/10.

Riabilitazione cognitiva

Potenziamento e riabilitazione delle funzioni cognitive (memoria, attenzione, funzioni esecutive), gestione del comportamento e dell’impulsività.

Riabilitazione in età evolutiva, nell’adulto e nell’anziano.

Psicoterapia e intervento EMDR

Il terapeuta accompagna la persona in un percorso di cambiamento, favorendo l’acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé e l’attribuzione di un nuovo significato alle esperienze. Il centro accoglie professionisti specializzati in interventi rivolti al bambino, all’adolescente, all’adulto e alla coppia.

Logopedia e Neuropsicomotricità

Valutazione e Riabilitazione dei disturbi del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, riabilitazione foniatrica di tipo funzionale e post-chirurgica, trattamento della disfagia e riabilitazione del linguaggio post-ictus.

Valutazione e intervento terapeutico e riabilitativo delle funzioni neuromotorie.

Tutor DSA e BES

Il tutoraggio specialistico consiste nell’affiancamento dello studente nel suo cammino scolastico, da parte di un professionista specializzato nei disturbi specifici dell’apprendimento. Il tutor collabora con la famiglia e con i diversi professionisti, al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e autonomia del bambino/ragazzo.

Mindfulness e Training Autogeno

La Mindfulness è una pratica meditativa che ci guida nella consapevolezza del momento presente, con attenzione intenzionale e senza giudizio.

Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento che consente il raggiungimento di uno stato di benessere e di apprendere un nuovo modo di gestire la tensione.

Team

Un’equipe multidisciplinare

Accogliamo e sosteniamo la persona nella sua individualità e complessità. A partire dall’osservazione e dalla valutazione, ci occupiamo di progettare interventi volti ad abilitare, riabilitare, consolidare e sviluppare risorse, promuovere cambiamento.

Scopri il team

Domande frequenti

Mio figlio passa le ore sui libri e non riesce a studiare da solo, cosa posso fare?

Quando un bambino o un ragazzo manifesta difficoltà nello svolgere i compiti da solo, impiega molto tempo per lo studio o ricorre sempre all’aiuto di terzi, potrebbe essere utile capire cosa cela dietro questa difficoltà. Un colloquio con uno specialista potrebbe chiarire se, alla base di tali difficoltà, possa esserci un disturbo dell’apprendimento.

Riconoscere un disturbo dell’apprendimento nei primi anni di scuola primaria permette un intervento tempestivo con effetto positivo sia in ambito didattico che psicologico, perché un ragazzo, che impara a compensare da solo le difficoltà scolastiche, accumula insuccessi con conseguente disamore verso l’apprendimento, il che influisce negativamente sull’autostima.

Mio figlio lancia oggetti, urla e risponde sempre ‘no’. Cosa possiamo fare?

Un genitore può sentirsi disorientato o provare frustrazione e rabbia di fronte a comportamenti dirompenti dei propri figli. I frequenti ‘no’ espressi dei bambini fanno parte di una fondamentale tappa evolutiva, necessaria alla costruzione di una propria identità. Di fronte ad essi, un genitore che prova preoccupazione o rabbia, potrebbe agire in modo disfunzionale, andando a rinforzare un atteggiamento oppositivo. Il bambino va aiutato nel riconoscimento delle proprie emozioni, accompagnato nell’espressione di esse per imparare a trovare soluzioni ai problemi e gestire la frustrazione.

Un colloquio con uno specialista dell’età evolutiva può essere utile per orientare l’intervento più efficace a seconda della problematica riportata. Si consigliano incontri psicoeducativi e/o di parent training con uno specialista, per supportare la genitorialità e apprendere nuovi modi di comunicare col bambino.

Sono triste e non so perché! A volte ho attacchi di panico! Cosa posso fare?

Ti senti triste a tal punto che è più facile rimanere in casa piuttosto che uscire, trascorrere il tempo con gli amici o dedicarti ad attività di tuo interesse? Ti è capitato di provare una paura improvvisa, accompagnata da una forte tachicardia, una sensazione di mancanza d’aria e/o giramento di testa e/o paura di svenire? Ti chiedi se quello che hai provato sia un attacco di panico? Capita a tutti di trovarsi ad affrontare un momento difficile di vita, che si fatica ad affrontare. Se stai leggendo queste parole è perché ti ritrovi in una di queste descrizioni. Non sempre è possibile riuscire a superare momenti di difficoltà da soli e non bisogna vergognarsene.

In queste situazioni è importante rivolgersi a un professionista che, in assenza di giudizio, fornisca uno spazio di ascolto e accompagni la persona in un percorso di consapevolezza di sé e di quello che sta accadendo nel momento di vita presente. Tenere tutto dentro può amplificare i sintomi , mentre parlare dei propri vissuti permette una rielaborazione delle esperienze, consentendo di attribuire ad esse significati diversi e dare spazio ad un percorso di possibilità trasformative. Il percorso psicoterapeutico non mira solo alla remissione dei sintomi ma al benessere generale della persona.

Cos’è l’EMDR e quando è indicato?

L’EMDR (tradotto dall’inglese Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e può essere praticato solo da psicoterapeuti formati. È un approccio che utilizza i movimenti oculari per trattare disturbi legati a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti e che consente di far perdere la carica emotiva al ricordo disturbante. L’elaborazione dell’esperienza traumatica, che avviene con l’EMDR, permette alla persona una ristrutturazione cognitiva: consente di modificare le valutazioni su di sé, di incorporare emozioni adeguate alla situazione attivante, di eliminare le sensazioni fisiche disturbanti e di adottare comportamenti più adattivi. Il contenuto dell’esperienza traumatica, una volta elaborato, è totalmente integrato. L’EMDR può essere utilizzato nel Disturbo post traumatico da stress, nei traumi relazionali, nell’elaborazione del lutto, nelle esperienze altamente stressanti e si applica con bambini, adolescenti ed adulti.

Mandaci un messaggio

Raccontaci quello di cui hai bisogno, saremo felici di aiutarti

privacy_f

Contatti

Indirizzo : Via Flaminia 1757
Morlupo(RM) 00067

Email: info@centroevolutivo.it

Dott.ssa Ruggiero 3388203740
Dott.ssa di Felice 3491693140

Orari

Dal Lunedì al Venerdì: 9-20
Sabato: 8-14
Domenica: Chiuso

Seguici su Instagram

Instagram : centro_evolutivo